Difetti visivi:

La miopia

La miopia fa vedere sfuocati gli oggetti lontani e nitidi quelli a distanza ravvicinata.
Questo difetto visivo si presenta quando la lunghezza dell’occhio è eccessiva o quando il potere ottico dell’occhio è troppo elevato. Sta di fatto che le immagini degli oggetti anziché andare a fuoco sulla retina si formano prima.
E’ importante correggere la miopia da subito per abituare gli occhi ad una visione nitida fin dai primi anni di vita. Infatti l’apparato visivo di un giovane soggetto miope non corretto riceve stimoli inadeguati ad un suo ottimale sviluppo pregiudicando così la possibilità di avere una soddisfacente correzione del difetto in età adulta.
La miopia si corregge con lenti concave o “negative” che riportano l’immagine sulla retina consentendo così una visione nitida, oppure, con lenti a contatto che svolgono la stessa funzione ma a contatto con l’occhio.

L'ipermetropia

Nell’ipermetropia la messa a fuoco degli oggetti lontani avviene su un piano situato posteriormente alla retina, (esattamente il contrario di ciò che avviene per la miopia).
Gli ipermetropi eseguono costantemente ed involontariamente uno sforzo di messa a fuoco (accomodazione) e questo permette loro di vedere nitidamente gli oggetti lontani.
Il risultato di tale sforzo sono la fatica, la tensione e in definitiva una situazione di disagio spesso aggravata da mal di testa, bruciore agli occhi, scarsa capacità di lettura, tendenza ad allontanare gli oggetti, e spesso senso di nausea.
La compensazione dell’ipermetropia avviene tramite lenti tradizionali convesse o “positive” che riportano così l’mmagine sulla retina consentendo una visione nitida.

L'astigmatismo

Non è facile dare un definizione semplice a questo difetto visivo. Tuttavia il termine stesso contiene già la spiegazione: la lettera “A” significa senza e la parola “stigma” significa punto.
L’astigmatismo può essere lieve o anche di grado molto elevato, semplice o associato ad altri difetti di refrazione (miopia-ipermetropia), esso produce essenzialmente una visione annebbiata o distorta associato a disturbi simili alla ipermetropia, inoltre l’astigmatismo si può correggere con lenti toriche (positive o negative), e da qui prende il nome di astigmatismo ipermetropico o miopico.
Nell’occhio senza difetti visivi (tecnicamente detto ’emmetrope’), la curvatura corneale ricorda la sezione di un pallone da calcio. Quando vi è astigmatismo, la curvatura della cornea si avvicina maggiormente alla sezione più allungata di un pallone da rugby. Le persone affette da astigmatismo hanno difficoltà di messa a fuoco sia da lontano che da vicino e  può essere associato a miopia e/o ipermetropia.

La presbiopia

La presbiopia è una condizione rifrattiva che si manifesta in tutte le persone.
Essa è parte del normale processo di invecchiamento, e non deve essere confusa né interpretata come malattia in quanto essa rappresenta il risultato di una fisiologica modificazione di tipo funzionale.
Non c’è molto da prevenire nella presbiopia, l’uso di lenti non arresta il suo cammino ne lo peggiora, fa sì che il soggetto possa vedere bene le cose vicino senza affaticarsi.
La presbiopia si manifesta intorno ai 45 anni di età, con una leggera difficoltà di concentrazione nella visione da vicino (lettura), per aumentare fino a dover allontanare gli oggetti.
La presbiopia non deve essere presa con leggerezza, ma deve essere accuratamente controllata, per poter permettere di lavorare, o leggere senza affaticare i nostri occhi.

Offriamo la massima serietà e professionalità data da personale Ottico, Dott. In Optometria e da commesse con esperienza decennale nel campo dell’ottica.

Ottica Soppa Di Soppa Ezio Sas 

Ottica Soppa Di Soppa Ezio Sas 

Ottica Soppa Di Soppa Ezio Sas 

Ottica Soppa Di Soppa Ezio Sas 

Ottica Soppa Di Soppa Ezio Sas 

Ottica Soppa Di Soppa Ezio Sas